Passato Prossimo è un’associazione no-profit nata nel 2015, con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, con un focus particolare sugli archivi e le biblioteche.
Passato Prossimo promuove la conoscenza storica e la memoria attraverso progetti ed attività diversi, affinché il Passato non resti un riferimento lontano, ma sia più prossimo e viva nel presente con il suo bagaglio di conoscenze e insegnamenti.
Passato Prossimo crede in una società fondata sulla libertà, sull’equità, sulla democrazia, sul rispetto per la dignità e l’integrità umana, sulle pari opportunità e sulla solidarietà.
Le attività dell’associazione si svolgono principalmente in tre ambiti: ARCHIVI, BIBLIOTECHE e DIDATTICA.
Scarica qui la nostra brochure.
Passato Prossimo e gli archivi

Passato Prossimo collabora con enti pubblici e privati per la corretta gestione dei patrimoni culturali: negli archivi cartacei, fotografici, audiovisivi e digitali.
Svolge attività di restauro, pulizia, conservazione, riorganizzazione, riordinamento, descrizione, schedatura,inventariazione, censimento, ricondizionamento, gestione degli spazi e tutto quello che la buona gestione di un patrimonio documentario richiede.
Passato Prossimo promuove gli archivi attraverso eventi di carattere culturale e attività didattiche rivolte ad adulti e bambini.
Passato Prossimo e le biblioteche

Passato Prossimo offre servizi di riordinamento, catalogazione, etichettatura e servizio di quick reference per manoscritti, libri, riviste, CD e DVD.
L’associazione promuove, organizza e gestisce nelle biblioteche momenti culturali e socio-educativi tramite letture animate, laboratori creativi e spazi educativi.
Passato Prossimo si prefigge di ampliare l’utenza attraverso proposte diversificate quali studio, ricerca, aggiornamento professionale e svago rivolte a un pubblico eterogeneo.
Passato Prossimo e la didattica

Passato Prossimo promuove lo studio e la divulgazione della storia, progetta e svolge programmi e attività didattiche e formative. L’obiettivo è avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza dei patrimoni storici culturali come strumento di comprensione della contemporaneità.
Inoltre sviluppa percorsi didattici anche su altre discipline grazie a soci e collaboratori altamente qualificati e avvalendosi di metodologie innovative.
I destinatari dei programmi sono docenti e studenti di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
Segui il nostro blog!
Ultimi aggiornamenti
Progetti realizzati con il sostegno di :
