«PASSATO PROSSIMO ONLUS opera perché il passato si faccia prossimo diventando elemento vivo, protagonista del presente»
PASSATO PROSSIMO ONLUS è un’associazione culturale che persegue finalità di solidarietà sociale nel settore della tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, con un focus particolare sulle biblioteche e gli archivi. La tutela e valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria, a promuovere lo sviluppo della cultura.
PASSATO PROSSIMO ONLUS favorisce la conoscenza, la diffusione e l’amore per la storia e l’arte, attraverso attività nel settore storico-artistico, archivistico e bibliotecario.
PASSATO PROSSIMO ONLUS crede in una società fondata sulla libertà, sull’equità, sulla democrazia, sul rispetto per la dignità e l’integrità umana, sulle pari opportunità per tutti, sulla solidarietà e sulla tolleranza, sullo sviluppo sostenibile.
Alcuni di noi
Silvia Giugno
Presidente
Mi sono laureata in Scienze Politiche con indirizzo storico nel 2000 e due anni più tardi mi sono diplomata alla Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari. Amo le polverose carte e da 18 anni lavoro come archivista per la tutela, gestione e valorizzazione degli archivi storici di imprese, enti pubblici e privati diversi. Nel 2008 ho frequentato un Master in Fundraising ritagliandomi un percorso dedicato ai beni culturali. Dal dicembre 2015 sono Presidente di Passato Prossimo; all’interno dell’associazione mi occupo di progettazione e di tessere reti per collaborazioni ampie, perché la cultura sia, sempre di più, un Bene comune. Passato prossimo è un’associazione in cui credo molto come risorsa per la salvaguardia del patrimonio storico e della Memoria che esso reca con sé.
Daniela Ferrara
Vice Presidente
Mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Viterbo e poi specializzata in Archivistica presso la Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari della Sapienza di Roma nel 2002. Ho lavorato come archivista presso archivi di impresa, privati, comunali, di centri di documentazione e fatto attività di outsourcing per archivi di società assicurative. Collaboro dal 2016 alla organizzazione e alla catalogazione in SBN della biblioteca del Centro Culturale Protestante di cui sono referente SBN. La Biblioteca di Morando della Fondazione Cineteca Italiana mi ha affidato la pianificazione della biblioteca e relativa catalogazione di volumi e periodici; ho partecipato alla gestione ed organizzazione del servizio di reference di primo e secondo livello. Nell’ambito del progetto “Accade in Biblioteca” promosso dal MIBACT (Piano Cultura Futuro Urbano) per la Fondazione Cineteca Italiana ho gestito: lo spazio compiti settimanale per gli alunni della scuola primaria di primo grado, incontri didattici di promozione per la lettura dell’infanzia e realizzato videoclip didattiche. Sono socia AIB con delibera n. E/2020/3103 e presto attività di volontariato presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto I.C. Pezzani di Milano.
Meri Valenti
Consigliere
Mi sono laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Ho frequentato un corso IFTS di Tecnico della fruizione per musei scientifici promosso dalla Regione Umbria e un Master di II livello in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale presso l’Università degli studi di Padova. Ho collaborato con la Fondazione POST (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia), con il Perugia Science Fest e Sistema Museo nella regione Umbria, occupandomi di didattica della scienza e della fotografia e di servizi museali. Dal 2008 vivo e lavoro a Milano, qui ho approfondito il mio interesse per il patrimonio industriale, dedicandomi alla sua conservazione e valorizzazione, e lo studio della fotografia storica. Collaboro ormai da molti anni con diversi archivi d’impresa e altri archivi privati, in attività di inventariazione, riordino, valorizzazione del patrimonio storico, in particolare nella conservazione e catalogazione della fotografia. Mi occupo inoltre della progettazione e dello svolgimento di attività didattiche sulla storia del Novecento attraverso i materiali d’archivio con un’attenzione speciale nell’uso delle fonti iconografiche e audio visive
Matteo Manzotti
Diplomato in informatica all’ITIS P. Paleocapa di Bergamo, ma oramai non più in grado di scrivere due righe di codice data la scarsa applicazione alla materia negli anni. Attualmente mi occupo di Assistenza tecnica su strumentazione scientifica usata in campo accademico o in aziende di microelettronica, ottica e meccanica di precisione. Fotoamatore a tempo perso. Il mio contributo a Passato Prossimo è di carattere prettamente pratico, svolgo la funzione di “tuttofare”, dai sistemi informatici alla movimentazione di scatole di documenti in cui è evidente il peso della cultura.
.Chiara Semeraro
Sono nata a Monza e ho perseguito gli Studi Classici nella Scuola Secondaria di II grado. Sono una poetessa e artista aperta all’interazione tra varie discipline. Mi sono diplomata come Danzaterapista nel 2011 presso il centro “Risvegli” di Milano, dopo aver frequentato la formazione triennale in DanzaCreativa Metodo Fux. Nel 2017 ho ottenuto la Certificazione Regione Lombardia in Operatrice DanzaCreativa delle D.B.N. (Discipline Bio naturali). Posso senz’altro affermare che una delle costanti della mia vita è stato l’amore per la danza, in tutte le sue forme, studiata e coltivata fin dall’infanzia: ho iniziato a frequentare corsi di Danza Classica Royal Academy, Danza Contemporanea, Danza Senegalese Tradizionale, Danza Indiana Sacra, Contact Improvisation. Ho incontrato la Danzaterapia durante la ricerca di un percorso di vita orientato verso l’Altro: conduco gruppi integrati di adulti, bambini e persone con disabilità.
Silvia Fabrizio
Socia
Mi sono laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2013 con una tesi in filosofia del linguaggio sulle Ricerche Filosofiche di Wittgenstein. Ho integrato la mia formazione universitaria con esami aggiuntivi di Storia Medievale, Moderna e Contemporanea. nel 2015 ho ottenuto il Proficiency in English (C2) presso il British Council; nel 2018 Ca’ Foscari mi ha certificato in Didattica dell’Italiano lingua seconda e straniera (CEDILS). Nel mio percorso lavorativo e formativo ho avuto modo di approfondire la pedagogia sperimentale, integrando in particolare la motivazione e l’empatia come strumenti di facilitazione all’apprendimento. Sono stata volontaria del Servizio Civile Nazionale presso la Biblioteca Nazionale Braidense all’interno del progetto di durata annuale Biblioteche Lombardia, in collaborazione con il MiBACT.
Alice Civai
Mi sono laureata in Storia dell’Arte e Conservazione dei Beni Artistici e Architettonici presso l’Università degli Studi di Udine. Durante gli studi ho lavorato presso il Civico Museo Storico di Palmanova e frequentato un corso di Accoglienza e assistenza museale promosso dalla Provincia di Udine. Negli ultimi anni ho lavorato come bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Cassano d’Adda, come articolista curando la sezione “mostre” e “libri” per un giornale online, come ufficio stampa per eventi culturali e gallerie milanesi e nell’organizzazione e gestione di corsi di un Circolo Ricreativo Culturale. La mia formazione continua anche dopo la laurea con un corso sul mestiere dell’Editor tenuto dalla Scuola di scrittura Belleville e con approfondimenti sulla lettura e sull’editoria per la fascia 0-6 anni poiché ritengo che la trasversalità e la comunicazione culturale siano aspetti fondamentali da preservare e diffondere.