Collaboriamo con

Archivi

  • Touring Club Italiano: nel corso  degli ultimi anni l’associazione ha collaborato con il TCI per la catalogazione del suo patrimonio fotografico https://www.digitouring.it/fotografie/
  • Comune di Gorno: ricerche e redazione di schede soggetto produttore per l’inventario del Fondo Miniere. Inventario redatto con Archimista 3.0.
  • Comune di Truccazzano: tra il 2016 e il 2017 l’associazione ha condotto ricerche in archivio per la ricostruzione storica di un prodotto tipico di origine locale, partecipando ad un progetto di recupero di culture e colture locali per il rilancio turistico e ricettivo del Comune.
  • Istituto Cervantes Mìlan, in collaborazione con Aicvas e Anpi: in rete con enti e archivi diversi e in occasione dell’80° anniversario dello scoppio della Guerra civile spagnola, nel 2016, l’associazione ha condotto un progetto mirato e recuperare e valorizzare la memoria dei volontari antifascisti italiani in Spagna. 
  • Fondazione Cineteca Milano: supervisione della catalogazione del patrimonio fotografico. Catalogo Sirbec.

Biblioteche

  • Biblioteca Morando della Fondazione Cineteca Italiana: Passato Prossimo ha contribuito attivamente alla strutturazione e alla catalogazione on line  del patrimonio librario della Biblioteca di Morando che conserva circa 13.000 tra volumi e periodici riguardanti il cinema e la sua storia, in modo da rendere la cultura cinematografica accessibile ad un ampio pubblico. Inoltre svolge attività ludico ricreative per la promozione della lettura e del cinema in modo da condividere non solo l’emozione per la parola scritta ma anche delle immagini ad essa strettamente correlate.
  • Biblioteca del Centro Culturale Protestante: l’associazione partecipa dal 2017 alla catalogazione on line della biblioteca Centro Culturale Protestante che conserva dei tesori unici di argomento storico, politico, filosofico, teologico, ecumenico, biblico.
  • Biblioteca scolastica dell’Istituto I.C. Pezzani: l’associazione, come volontaria, collabora alla catalogazione on line dei volumi della biblioteca scolastica, in modo che la biblioteca scolastica sia un supporto ad uno dei compiti principali della scuola: la formazione alla produzione e alla comprensione di contenuti informativi complessi, che viaggiano prevalentemente on-line.
  • Biblioteca comunale Alfredo Sciondi di Cassano d’Adda: con le Bibliomerende e il Gruppo dei Liberi Lettori,  l’Associazione è diventata un punto di riferimento per la promozione della lettura, capace di far incontrare interessi diversi su fasce di età differenti, trasformando la biblioteca in un luogo vivo, aperto, sociale.
  • Letture con il Kamishibai: per avvicinare il pubblico alla lettura, Passato prossimo organizza piccoli eventi in cui il protagonista è il Kamishibai che, in giapponese, significa “teatro di carta”. Il Kamishibai è un modo di raccontare storie estremamente affascinante, che si presta a essere usato a scuola e  nei laboratori artistici e narrativi: si tratta, infatti, di uno strumento che permette di esercitare il pensiero narrativo e lavorare sulla struttura e sulla composizione di testi narrativi.

Didattica

  • Fondazione Dalmine Onlus: dal 2016 collaboriamo con Fondazione Dalmine per la realizzazione di 3|19, un ampissima scelta di percorsi di didattica della Storia, attraverso le fonti dell’archivio storico di Tenaris Dalmine, che coinvolge tutte le scuole, di ogni ordine e grado, a Bergamo e provincia
  • Kaki tree project: dal 2018 promuoviamo la Pace, attraverso la cura dell’albero di cachi sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki. Si tratta di un progetto internazionale di educazione alla Pace, dedicato alle scuole primarie e alla cittadinanza, che ogni anno si rinnova portando nuova linfa all’albero, assetato di Pace e Memoria.
  • Scuole medie inferiori di Cassano d’Adda, Pozzuolo M.na, Truccazzano, Milano, Rho e scuole medie superiori di Milano: dal 2016 attiviamo laboratori didattici di Storia per tutti i livelli scolastici concordando con gli insegnanti percorsi inseriti all’intero del curricolo scolastico. I temi trattati sono molto vari: la città industriale, colonialismo e concetto di razza, il delitto Matteotti partendo da un testo di propaganda del 1930, la vita quotidiana durante la Seconda Guerra Mondiale, la propaganda di Guerra a Scuola, l’Europa, e molto altro.