Archivi storici comunali

1) “Mettendo il naso fra le carte: gli studenti di Pozzuolo Martesana e …”,

TEMA scelto: Identità territoriale

2) “Mettendo il naso fra le carte: gli studenti di Truccazzano e …”,

TEMA scelto: La Prima Guerra Mondiale

“Istruire qualcuno in una disciplina non significa accumulare nella sua mente una serie di dati acquisiti, ma piuttosto insegnargli a partecipare al processo che rende possibile il formarsi del conoscere […]”
, J. Bruner.

I progetti di didattica della storia sulle fonti d’archivio che Passato prossimo idea, organizza e svolge, si basano tutti su un presupposto fondamentale: il valore della memoria storica e della sua trasmissione passa attraverso l’uso delle fonti.

Nella nostra società le informazioni contenute nelle fonti sono veicolate mediante canali nuovi rispetto al passato: la “rete” di internet, i social network, blog, web media. Sempre più spesso i nuovi canali di trasmissione delle informazioni sostituiscono quelli tradizionali. Le biblioteche e gli archivi diventano, così, luoghi sempre più lontani dal mondo della ricerca, dello studio e dell’indagine. Ne consegue che il metodo di cercare le informazioni fra i cataloghi bibliografici e gli inventari d’archivio, o semplicemente all’interno di una bibliografia di una pubblicazione utilizzata per una ricerca, diventa una chimera. Questo fenomeno riduce notevolmente il valore scientifico delle ricerche così condotte; inoltre, i luoghi preposti alla conservazione delle fonti perdono la loro funzione originaria di trasmissione delle testimonianze e di valorizzazione delle fonti stesse con il bagaglio di informazioni in esse contenute.

ll progetto che presentiamo intende innescare il processo inverso a quello sopradescritto. Portare i più giovani, depositari della memoria storica futura, a consultare prima i cataloghi della biblioteca e l’inventario dell’archivio storico comunale, e poi i documenti, le fonti, il libri, in modo partecipato. Gli utenti dell’archivio e della biblioteca si trasformano in investigatori della storia mediante laboratori appositamente strutturati. La classe e i gruppi di lavoro diventano officine storiche, dove i protagonisti sono gli alunni – investigatori – storici che ricostruiscono un pezzo della loro storia attraverso le fonti che saranno capaci di reperire, consultare ed elaborare in modo nuovo e secondo i moderni strumenti di comunicazione. La produzione di informazioni da mettere in rete sarà il prodotto finale del lavoro, la meta ultima e non il punto di partenza.

Promuovere la ricerca in archivio:

Tracce di memoria condivisa: una tradizione ritrovata

Percorso di ricerca fra le carte dell’archivio storico del Comune di Truccazzano che persegue una serie di obiettivi:

  • Trovare elementi significativi per valutare la possibilità di recuperare uno (o più) filoni di approfondimento sul tema dei prodotti/colture/ attività tradizionali e storici del territorio;
  • Scegliere uno dei filoni tematici e approfondire la ricerca affinché diventi questo progetto sviluppi uno studio specifico.

In seguito a questa prima fase dedicata allo studio e alla ricerca, ci si attende che il progetto conduca a dei risultati importanti sul fronte della diffusione dei dati emersi, attraverso una pubblicazione ad hoc destinata a pubblici diversi:

1) i cittadini del Comune di Truccazzano per diffondere la conoscenza della specificità e qualità del “prodotto tipico”, per favorire il senso di identità della comunità, per generare la cultura della territorialità;

2) i consumatori perché il “prodotto tipico” sia simbolo del luogo d’origine, sinonimo di qualità e tradizione, attributo delle attività produttive del territorio di Truccazzano

3) le attività produttive del territorio perché il risultato della ricerca aggiunga ad esse lustro e valore in quanto legate anch’esse alla Storia del territorio di appartenenza e fornisca un elemento nuovo con il quale produrre valore aggiunto.

Successivamente alla pubblicazione, vista come azione di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, il progetto si pone l’ulteriore obiettivo di veicolare i contenuti della memoria collettiva ritrovata attraverso canali diversi:

1) Scuole: gli studenti delle scuole materne, primarie e secondarie inferiori di tutto il territorio comunale di Truccazzano potranno cimentarsi in laboratori di didattica della Storia conducendo essi stessi ricerche e approfondimenti sul “prodotto tipico”. I laboratori di didattica della Storia sul prodotto tipico daranno vita ad un progetto parallelo, al termine del quale gli studenti esporranno i risultati delle loro ricerche arricchendo il percorso di studio intrapreso all’inizio del progetto. Inoltre, gli studenti saranno un importante veicolo di promozione del “prodotto tipico” perché porteranno questo frammento di memoria collettiva nelle loro case, lo semineranno fra gli adulti con cui entreranno in contatto allargando la rete di questa ritrovata storia del territorio.

Mercati e fiere: il “prodotto tipico” sarà riproposto dalle stesse realtà economiche del territorio per valorizzare l’area geografica di appartenenza promuovendola anche da un punto di vista ricettivo e turistico.

Progettare e organizzare eventi culturali:

García Lorca y España en movimiento/García Lorca e la Spagna in movimento

Questo progetto nasce tra le carte di un archivio e le parole di alcuni oratori che inconsapevolmente hanno trasmesso una memoria. Si tratta di una piccola, minuscola memoria. La storia di un contadino e un artigiano della provincia milanese che hanno partecipato alla Guerra di Spagna, scegliendo opposti schieramenti. Da queste storie siamo partiti per creare ponti e collegamenti, ricostruire fatti e ritratti.

Il programma degli eventi è steso su un filo che unisce lembi e strappi della memoria, che solca un sentiero sul quale rintracciare i fatti per favorirne la comprensione, ricostruendo parole e pensieri, assorbendo poesia e musica, favorendo lo sviluppo di un dibattito su temi molto attuali: intolleranza per la diversità, la guerra e la gestione dei conflitti, l’omosessualità, e tutto quello che la storia riporterà alla luce.

Affinché due eventi scaturiti dall’odio e dall’intolleranza, diventino fonte di conoscenza, discussione, confronto, dialogo fra parti diverse.

In questo percorso articolato, l’Istituto Cervantes si scopre in una rete, dove incontra l’AICVAS, l’INSMLI, il Comune di Cassano d’Adda e la Biblioteca comunale, l’Associazione culturale Passato prossimo Onlus, il Liceo Alessandro Manzoni di Milano, l’Anpi sez. Cassano d’Adda, perché i fatti che si ricordano si intrecciano a storie di Italia e Spagna che non hanno confini definiti.

La Storia degli eventi che si vuole ricordare all’interno della rassegna dedicata, è assai complessa. Ciò induce ad affrontare i fatti sotto diversi aspetti e angolazioni organizzando momenti di scambio differenti per un pubblico molto diversificato.

Il progetto prevede la realizzazione di un insieme di attività che consentano di affrontare i diversi momenti mettendoli in relazione con la documentazione presente nei fondi. Le attività sono articolate su diverse azioni che prevedono:

  • Laboratori didattici con le scuole attraverso diverse fonti primarie: scritte, orali e iconografiche
  • Percorso espositivo documentale per adulti e ragazzi
  • Conferenza sui temi del progetto per l’apertura della Rassegna
  • Gruppo di poesia sull’opera di Federico Garcìa Lorca
  • Concerto che ripropone l’opera di Federico Garcìa Lorca
  • Laboratorio con rappresentazione teatrale finale che ripropone il teatro di Federico Garcìa Lorca
  • Cineforum sui temi di cui sopra

Con l’obiettivo di:

    • Ricordare eventi imprescindibili per la comprensione dell’Europa moderna
    • valorizzare le fonti superstiti attraverso la diffusione delle informazioni in esse contenute fra utenti inusuali
    • fornire un quadro significativo degli eventi storici del passato per favorire il dibattito, la discussione e il confronto su temi universalmente attuali
    • indurre gli utenti a fruire del passato in modo attivo e creativo
    • promuovere iniziative culturali diverse, in grado di soddisfare i diversi pubblici di riferimento e sollecitare in essi riflessioni
    • Stringere le maglie di una rete cucita sui temi della pace, della tolleranza e del dialogo.

[  torna su  ]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...